Frasi come: “sciacquati la bocca prima di parlare” ,”fare il lavaggio del cervello” , “igiene mentale”, correlano l’idea di pulizia mentale a un effetto, un risultato esteriore; fanno parte del vocabolario comune e forse indicano che c’è un modo in cui, oltre al corpo, portiamo nel mondo tutto quello che c’è dentro: i pensieri e le parole, che determinano poi le azioni.
L’ Igiene mentale, prima di suggerirci immagini legate alla psichiatria, dovrebbe infatti diventare un’ idea comune per descrivere la cura quotidiana da dedicare alla nostra mente, alle nostre parti interiori.
Difatti così come prima di uscire di casa non ci dimentichiamo di lavare denti, mani ecc. ancor prima del trucco, sarebbe utilissimo prestare piccole cure a quello che abbiamo dentro.
L’invito è a prestare un po’ più di attenzione, ogni giorno, a ciò che facciamo uscire da noi non solo in termini di rifiuti fisiologici, ma anche come parole pensieri e azioni.
A un’adeguata igiene interiore corrispondono dei gesti, un modo di porsi del mondo che non dia fastidio agli altri, che non inquini, letteralmente, che non porti in giro più sporcizia di quanta già ce ne sia.
E non parlo di parolacce, che possiamo anche usarle, alle volte sono utili e dissacranti, no, parlo degli atteggiamenti con cui possiamo scegliere di aggredire gli altri o piuttosto usare per rendere le nostre e le loro giornate più edificanti.
Domani mattina prima di uscire di casa ricordati di fare una piccola pulizia interiore.
Chiediti: Come sto oggi? Cosa ho intenzione di portare nel mondo? Quali parole userò per rivolgermi agli altri? Quali gesti farò?
É anche importante non aspettarsi che gli altri facciano altrettanto ma farlo perché siamo convinti del fatto che una buona pratica personale, possa portare anche una sola goccia in più di benessere nelle relazioni.
Buona notte, buon lunedì e buona settimana.
A presto!
Lascia un commento