Potentia

Per donne che vogliono crescere

  • HOME
  • CHI SONO
  • POTENTIA
  • PERCORSO
  • MAMME
  • OBIETTIVO
  • BLOG
  • CONTATTI

Responsbilità: proviamo a spostare l’accento

11 Ottobre 2015 di Emanuela Grisanti 2 commenti

Colorful

Intesa come abilità a rispondere e non come il gravame cui tutti siamo sottoposti, è la capacità (che si può sviluppare) di confrontarsi con gli eventi della vita.

[dal latino: respondere: rispondere, composto di re indietro e  spondere promettere, più il suffisso –bile che indica facoltà, possibilità]

Questa è davvero una delle concezioni che stanno alla base della crescita dell’individuo e che voi la abbiate già incontrata o meno, è bene esplorarla e ricordarla ancora per porsi nei confronti di tutto ciò che ci accade con un atteggiamento attivo piuttosto che passivo e vittimistico.

Quante volte ci sentiamo oberati dalle responsabilità, quante volte ci siamo caricati di cose e di fatti che non ci riguardavano per un senso di responsabilità, quante volte vediamo soffrire qualcuno sotto il carico di pesi che non sono loro?
Per contro quanto spesso diamo la colpa di ciò che ci accade a fattori esterni alla nostra persona?
Questi sono due atteggiamenti che derivano da una idea disfunzionale di responsabilità.

Fin da bambini siamo avvolti e rinforzati in concetti come “la vita è in salita”,“la vita è sofferenza”, “ognuno ha i suoi fardelli da portare”..
Penso quando a mio figlio in prima elementare è stato detto di portare la cartella avanti e indietro da scuola tutti i giorni, “così si abituano per le medie”..!!!??

Dipende molto dalla cultura da cui proveniamo, basata su un senso del dovere e di colpa, che distorce, neutralizzando, la possibilità di interagire con le nostre esperienze rendendole più pesanti di quanto siano in effetti e non permettendoci così di sviluppare ed esercitare il nostro reale potere d’azione.

I “fardelli” nella vita ci sono. Ma se li guardiamo e chiamiamo in un modo diverso, questi iniziano a essere meno carichi e diventano delle esperienze che possiamo imparare ad accettare, per superarle, e magari provare gioia e soddisfazione nel farlo.

La radice etimologica di respons-abilità restituisce autostima e un senso di appartenenza alla propria vita.

Infatti, se di fronte ai problemi si tende a scappare, procrastinare o giustificarsi con frasi del tipo: “non lo sapevo”, “non ci riesco”, che noi affrontiamo le questioni o meno, in ogni caso ci saranno le conseguenze della nostra scelta o non scelta (che è sempre una scelta).

La responsabilità ha a che fare con il senso di passività o di attività rispetto agli eventi che ci accadono:
–  noi possiamo subirli come qualcosa che non capiamo, qualcosa cui non abbiamo nulla a che fare e classificarli a priori come “ le sfighe della vita”.
–  oppure possiamo decidere come comportarci, per dare un senso nuovo agli eventi, costruire il nostro personale senso della vita.

Anche rispetto agli eventi più dolorosi come malattie, lutti e incidenti, possiamo scegliere come sentirci e prenderci cura o meno di noi stessi, in modo da uscire arricchiti di quell’esperienza, piuttosto che compiangerci o aggrapparci a quel fatto come se diventasse il punto centrale della nostra esistenza.

In primo luogo dobbiamo distinguere ciò che ci accade, da ciò che abbiamo creato.
Per superare le nostre difficoltà dobbiamo prendere la parte che ci spetta nell’averle create.

Esempi di atteggiamento attivo:

Una malattia che “ci coglie” si affronta indagandola, chiedendosi se non ne siamo stati e non ne continuiamo a essere in qualche modo causa con i nostri comportamenti, e in secondo luogo curandoci in tutti i modi a disposizione.

Un lutto si attraversa, vivendo il dolore e ricordando la persona amata per ciò che era, cercando di non idealizzarla e senza aggrapparci alla sofferenza per gli anni a venire. Se ci accorgiamo che non viviamo più senza quella persona, dopo anni dalla sua morte, è il caso di parlarne con un terapeuta.

Se abbiamo un incidente, possiamo indagare che parte abbiamo avuto in esso, per imparare a essere più attenti.

Mandela, nei suoi 28 anni di prigionia aveva sviluppato questo atteggiamento: «La cella è il luogo ideale per imparare a conoscersi, per esplorare realisticamente e con regolarità i propri processi mentale ed emotivi»

Ma ci sono gli altri direte voi..come la mettiamo con gli altri?
Quante volte si sente dire che a causa degli altri noi siamo infelici: il marito, il collega, il capo, il figlio è sempre colpa di qualcun altro.
Una delle basi per lavorare su di sé é comprendere, profondamente, che gli altri centrano relativamente con la nostra felicità.

(Esclusi gli atti di violenza, che quando non possiamo prevenire perchè improvvisi e inaspettati, possiamo solo decidere come reagire successivamente rispetto al fatto.)

Per essere responsabili rispetto ai comportamenti degli altri, dobbiamo in primo luogo definire i limiti entro i quali essi non devono andare: sta a noi dire cosa per noi è giusto in modo che gli altri lo sappiano e ci possano rispettare.
A quel punto, se noi abbiamo espresso i nostri bisogni e questi non ci rispettano, sta a noi a lasciarli andare o cacciarli.

Questa è una modalità responsabile di agire nella relazione ovvero: io non sono tua vittima tu non mi puoi fare niente che io non voglia.

A quel punto, se l’altro continua a offenderci, è sua reponsabilità, non più nostra.

E tu quanto ti senti responsabile? Che senso dai a ciò che ti accade?

Ti piacerebbe riuscire a vivere con più serenità i fatti della vita?

Parliamone: Scrivimi qui.

E se approvi, condividi!

A presto!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: BLOG, Buone relazioni

Comments

  1. Marcella dice

    12 Ottobre 2015 at 10:02

    Essere donna…essere madre….essere titolare di un attività. Questa è la mia vita . Queste sono le mie priorità. E a nessuna di queste voglio rinunciare. Il lavoro non mi spaventa e affronto a tenta alta ogni forma di autocritica. Viviamo un momento storico di profondo cambiamento che ci impone la fatica di saper essere oltre che organizzativi anche dei creativi….ma concedetevi chi meglio degli italiani ha questo meraviglioso talento?

    Rispondi
    • Emanuela Grisanti dice

      12 Ottobre 2015 at 10:58

      Grazie Marcella. La penso come te:in questo momento storico abbiamo l’opportunità di un nuovo Rinascimento

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Benvenuta! (1)
  • BLOG (38)
  • Buone relazioni (11)
  • Chicche (6)
  • Coppia (2)
  • Empowerment (1)
  • EVENTI (8)
  • Lutti e separazioni (3)
  • Per le mamme (5)
  • Quieto vivere (4)

Ultime dal Blog

  • Il malocchio esiste! 1 Ottobre 2019
  • La verità ci salverà 25 Settembre 2019
  • Raccogliersi 23 Settembre 2019
  • Eredità faticose? Alleggeriamo🦋 4 Ottobre 2018
  • Essere felice O essere te stessa? ❤️ (LA FORZA NASCOSTA) 21 Novembre 2016

Newsletter

© Copyright Potentia – Emanuela Grisanti 2015 – All Rights Reserved.
P.iva 09010720960 | Privacy
Credits: Grafica di Paola Bussa, Sviluppo Provantia srl
facebook Twitter
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Accetta Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Iscriviti alla Newsletter!
Iscriviti per ricevere le chicche ogni settimana

© 2015 Potentia
[close]
Brought to you by
Displet